
IL VICENZA RUNNING FESTIVAL PRONTO A TORNARE NEL 2026
Grande successo per la prima edizione della manifestazione.
Giovedì 13 marzo il programma del Vicenza Running Festival ha previsto una serie di conferenze dedicate a temi sportivi. In mattinata presso il polo universitario di Vicenza, in Viale Margherita, si è tenuto il seminario “Preparazione atletica di alto livello”, che rientrava nel programma del corso magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili dell’Università di Verona, promosso dal professor Cantor Tarperi.
Tra i relatori, nomi importanti nel panorama dell’atletica non solo vicentina, ma anche internazionale: la mezzofondista Federica Del Buono e l’ostacolista Alice Muraro, azzurre in campo anche nelle ultime Olimpiadi parigine. Le atlete hanno presentato la loro carriera sportiva, parlando di come è strutturata la loro preparazione atletica, da chi è composto il team di professionisti che le segue, come hanno conciliato lo studio e l’allenamento e perché è importante fare pianificazione per raggiungere la migliore performance e risultati vincenti.
Barbara Lah, ex triplista della Nazionale ora presidente di Atletica Vicentina, ha portato la sua esperienza bifasica: prima da atleta professionista, quando ancora i metodi di lavoro erano diversi e la vita sportiva era difficilmente conciliabile con quella accademica. Nella seconda fase, non riuscendo ad abbandonare lo sport, ha iniziato ad essere coinvolta nella parte gestionale di questo mondo, diventando Presidente di Atletica Vicentina, terza società in Italia per numero di iscritti.
Umberto Pegoraro, preparatore atletico in Atletica Vicentina, ha parlato di come si gestisce un gruppo di atleti, dell’importanza di riconoscere il potenziale e il talento, per farlo crescere al meglio e portarlo in alto. Ha anche sottolineato quanto è importante collaborare nel mondo delle società sportive: il successo che ha avuto e sta avendo Atletica Vicentina in Italia è legato alla capacità di abbattere le frontiere tra tante piccole società locali per unirsi in un’unica grande realtà, all’interno della quale la collaborazione è di beneficio non solo per le società stesse, che possono evolversi, ma soprattutto per gli atleti, ai quali si dà una possibilità di crescita e di confronto sempre maggiore.
Gabriele Viale, event manager del Vicenza Running Festival, ha tracciato una panoramica sull’aspetto tecnico dell’organizzazione di eventi sportivi: come si raccolgono gli sponsor? Quali sono i settori fondamentali alla base di un evento sportivo? Come si diventa event manager?
Lorenzo Budel, dottorando in Scienze Motorie e Sportive, ha affrontato la performance sportiva da un punto di vista strettamente scientifico: partendo da come funziona il corpo umano nel gesto atletico, ha illustrato cosa porta alla crescita di un atleta e infine i test che permettono di capire il proprio potenziale, i punti di debolezza e di forza.
Leggi le ultime news
Grande successo per la prima edizione della manifestazione.
Con la 10km in centro si conclude la manifestazione voluta da Confindustria Vicenza per celebrare il proprio 80esimo anniversario e i 150 anni dell’atletica leggera nella Città del Palladio.
Nella prova Marathon seconda vittoria per lo sloveno Zepic e la modenese Calzolari. La “corta” Urban alla coppia Soprana – Nuša, mentre la staffetta a Daniel Vinco e Sofia Toniolo.
Giovedì 13 marzo, a Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza, si sono tenute nell’ambito del Vicenza Running Festival due conferenze incentrate sul tema della salute, non solo in ambito sportivo.
Seminario organizzato dal corso magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili, nell’ambito del Vicenza Running Festival.