
IL VICENZA RUNNING FESTIVAL PRONTO A TORNARE NEL 2026
Grande successo per la prima edizione della manifestazione.
Le dichiarazioni in conferenza stampa del Presidente Roberto Ciambetti, Consiglio Regionale del Veneto, e del Presidente provinciale Andrea Nardin
«Quello della corsa è un universo variegato, in cui convivono diverse discipline ma è anche una passione difficile da spiegare a parole e comprensibile solo attraverso muscoli ed emozioni – dichiara Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto – Ecco perché sono certo che Vicenza Running Festival, con un calendario di 18 eventi che spazieranno dalla corsa su strada al trail running, dalla camminata al nordic walking, dall’orienteering al trekking urbano, farà da catalizzatore per il vicentino, tutto il Veneto ed oltre e non solo in termini sportivi. Nel suo “L’arte di correre”, lo scrittore giapponese Murakami ha saputo restituire in modo profondo e coinvolgente il grande potere della corsa: autodisciplina, impegno, concentrazione e perseveranza, determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, continuità, pazienza e scrupolosità, stile di vita regolare, imparare dagli insuccessi. Se ci pensiamo, tutti concetti che possiamo tranquillamente applicare alla vita. La corsa dà una grande lezione ad ognuno di noi: come dice Murakami: “Ciò che conta per me, per il corridore che sono, è tagliare un traguardo dopo l’altro, con le mie gambe. Usare tutte le forze che sono necessarie, sopportare tutto ciò che devo, e alla fine essere contento di me».
«Nel vicentino la corsa è una tradizione – afferma Andrea Nardin, Presidente della Provincia di Vicenza – grazie anche a un territorio che ben si presta a ogni tipo di allenamento, dalla pianura alla collina alla montagna, sempre mai annoiarsi grazie a paesaggi naturali mozzafiato, ville venete e palladiane e chi più ne ha più ne metta. La corsa piace, a tal punto che non poteva che nascere qui, nella città di Vicenza, un festival che punta a coinvolgere migliaia di appassionati, professionisti e amatori, quelli che si allenano tutti i giorni e i camminatori della domenica, quelli con l’abbigliamento tecnico e quelli con la fascetta anni ‘80. Sarà bello vivere la città scoprendola a piedi, conoscerla un po’ meglio per apprezzarla ancora di più. Grazie agli organizzatori, ai partner, agli sponsor, a chi ci ha creduto e sta lavorando perché il Vicenza Running Festival sia un evento memorabile. L’augurio è che questo sia solo l’inizio».
Leggi le ultime news
Grande successo per la prima edizione della manifestazione.
Con la 10km in centro si conclude la manifestazione voluta da Confindustria Vicenza per celebrare il proprio 80esimo anniversario e i 150 anni dell’atletica leggera nella Città del Palladio.
Nella prova Marathon seconda vittoria per lo sloveno Zepic e la modenese Calzolari. La “corta” Urban alla coppia Soprana – Nuša, mentre la staffetta a Daniel Vinco e Sofia Toniolo.
Giovedì 13 marzo, a Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza, si sono tenute nell’ambito del Vicenza Running Festival due conferenze incentrate sul tema della salute, non solo in ambito sportivo.
Seminario organizzato dal corso magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili, nell’ambito del Vicenza Running Festival.